COSE DA FARE
CON I GIOVANI
Il racconto di un’avventura collaborativa.
Siamo quelli che fanno cose insieme ai giovani, youth worker di seconda generazione. Quelli che si interrogano sul metodo, sul come fare per agire insieme con i giovani fuori dalle logiche della fiction, sempre alla ricerca di luoghi ed esperienze da raccontare e attraversare, per non smettere di imparare.
All’inizio “Cose da fare con i Giovani” è stato un appuntamento nazionale per operatori sociali, promosso grazie alla reputazione di una rivista come Animazione Sociale, ma dopo la seconda edizione abbiamo deciso di continuare a tracciare la via strada facendo.
News

Ricerca-azione con gruppi ed esperienze giovanili intorno agli stili di vita, alle visioni e alle pratiche collaborative.

Georeferenziazione
Una mappatura dei luoghi generativi che in Italia riescono a intercettare giovani, idee, nuove forme di economie attente alla comunità.

Luoghi collaborativi
Le caratteristiche ambientali che garantiscono il valore sociale della relazione in un contesto di consumo consapevole.

Focus Group
Una ricerca che attraverserà l’Italia con lo scopo di approfondire tematiche legate allo stile di vita collaborativo, ai consumi, alla conoscenza e alla proposta del mondo coop.

Chi siamo
Siamo animatori, ricercatori, consulenti, che attraversano diverse organizzazioni, sostenuti da una rete di associazioni come Associanimazione, interessati ad un lavoro culturale e metodologico, politico e progettuale insieme ad una generazione che non ha bisogni di aggettivi ma solo di avverbi: qui e ora, altrove e altrimenti.

Carlo Andorlini

Nicola Basile

Franco Floris

Michele Gagliardo

Enrico Gentina

Andrea Marchesi

Michele Marmo

Francesca Paini
Ci interessano le pratiche collaborative e le forme di condivisione che stanno mettendo in discussione i confini tra formazione e lavoro, gioco e impegno, gruppalità e individualità, solidarietà e competizione. Per chi lavora con i giovani in ambito sociale, culturale e formativo sorgono nuove domande, che investono il proprio ruolo e quello delle organizzazioni, facendo scorgere in controluce la possibilità di rigenerare le pratiche cooperative che hanno segnato la storia del lavoro sociale. C’è la netta sensazione di avere molto imparare da giovani che si muovono tra piattaforme e network ad alta intensità relazionale, ma anche di avere qualcosa da offrire mettendo di nuovo in gioco le propria esperienza di animatori di comunità. Siamo tra quelli che pensano ci sia parecchio da fare, con i giovani.
Mappa delle esperienze
Tedacà
Cinema Modernissimo Perugia
Un corso estivo di G-Localizzazione in Basilicata
descrizione: studenti e docenti dell’Università di Parma e un
festival sul paesaggio in Basilicata per raccontano nuovi legami
Cantiere giovani
descrizione: da oltre 10 anni un posto che aiuta a coltivare i sogni
e migliorare il mondo
Maglificio “100Quindici Passi”
descrizione: da un bene confiscato un laboratorio di arte e lavoro
Il teatro sociale
descrizione: un Teatro, senza palcoscenico, nel quale spazio,
attori e pubblico possono dialogare in modo nuovo
Officine On-Off
descrizione: coworking per la condivisione di strumenti e reti
verso nuove progettualità sociali e opportunità di impresa
Associazione Legalitè
descrizione: uno spazio in centro città in un bene confiscato che
diventa centro educativo aperto
Cooperativa Brigì
descrizione: dalla gestione di un rifugio ad una cooperativa di
comunità in una zona montana
Cascinet
descrizione: la riqualificazione di una cascina diventa un hub
multiservizi di innovazione agricola, culturale e sociale
Edonè
descrizione: spazio per i giovani gestito da giovani tra cultura,
cucina ed eventi
Hubout Makers Lab
descrizione: un laboratorio dove le nuove tecnologie si coniugano
con l’educazione.
Industria scenica
descrizione: un’impresa culturale che generare sviluppo e
coesione potenziando la creatività dell’individuo e delle comunità
attraverso la performance
P@sswork, rete di co-working solidali
Associazione Contorno Viola
descrizione: 14mila ragazzi, 200 insegnant, una grande
esperienza di peer education a scuola
Casa di paglia
descrizione: una public house costruita e gestita a chilometro
zero con l’aiuto della persone della comunità
La fabbrica dei suoni
descrizione: un laboratorio di musica nelle alpi che richiama
giovani da tutta italia
Noisiamofuturo - FESTIVALDEIGIOVANI©
descrizione: la community dei giovani che fanno rete con idee,
progetti e talenti, dando vita a un giornale, un festival, un film
L’officina del sapere
descrizione: nuovo spazio pubblico per l’aggregazione, la
creatività e l’innovazione sociale.
Parco sociale Forte Petrazza
descrizione: valorizzazione di un bene culturale che diventa
innovazione, comunità, inclusione e lotta alle mafie.
Coop L’Impronta
descrizione: progetto con i minori stranieri non accompagnati per
ricostruire fili e sviluppi coi paesi di origine
Ciclo-officina
descrizione: una ciclofficina è un luogo di incontro dove
si fa educazione con e per la bicicletta.
Cohousing giovani
descrizione: accompagnare la transizione all’età adulta attraverso
nuove forme di abitare
Rete dei centri giovani del Trentino
descrizione: un nuovo ruolo per le politiche pubbliche con i
giovani
Social Day nelle scuole
descrizione: gli studenti motori dello sviluppo locale tra lavoro,
volontariato e raccolte fondi
Rimani aggiornato sulle nostre iniziative
Iscriviti alla nostra newsletter digitando la tua mail qui in basso